Bottaro
Uno dei mestieri più antichi di Roma. Artigiano del legno, costruttore e spesso anche rivenditore di contenitori per la raccolta delle uve e per la fermentazione, la lavorazione e la conservazione del vino. Mestiere oggi artigianalmente quasi scomparso. Attualmente i contenitori che riguardano la lavorazione del vino sono prodotti in vetroresina, in plastica o in acciaio inossidabile. E laddove venga usato materiale in legno, esso viene oggi prodotto industrialmente. Il Bottaro oltre alle botti costruiva tini, tinelli, barili, caratelli, mezzaruole, terzaruole, quarte o quartaroli, bariglioni, bariglitti, bottacci, mastelle, mastellette, vasselletti e altri contenitori dai nomi più buffi. I suoi attrezzi: il mazzuolo, la bietta, il coltellazzo, il cane, lo stoppino, la ditittura.