I mestieri spariti

Callarostara

Picture 10 of 50

Venditrice ambulante di marroni bruscati sul carbone posto ad ardere dentro a una fornacella portatile. Di solito la Caldarrostaia scendeva in città all’inizio dei mesi freddi e la setacciava in lungo e in largo finché non aveva esaurito la riserva di castagne che si era portata dietro. Dimorava provvisoriamente presso qualche parente inurbato o presso qualche convento che la ospitava, se non gratuitamente , a basso costo d’alloggio. Richiamava gli acquirenti al grido: “Callaroste! E ve le cocio bene, otto a quatrino, calle, bone, eccole!” i Caldarrostai esistono ancora, ma naturalmente oggi sono pressoché industrializzati, motorizzati e non chiedono più certamente asilo a parenti o conventi, ma è presumibile che rientrino al loro paese di origine.