I mestieri spariti

Castagnacciaro

Picture 14 of 50

Detto anche “Gnaccino”, venditore di farina di castagne impastata con acqua, olio, uva passa e pinoli; e cotta poi al forno in una teglia circolare di ferro sottile. Il mestiere risale al 1600, il Castagnacciaro usava chiamare i suoi potenziali clienti con l’espressione, certamente di origine toscana: “ O là chi è di voi, che sia affamato, eccovi i castagnacci a buon mercato!”. Con il passare dei secoli, l’attività è andata in crescendo e fino oltre la metà di questo secolo si potevano ancora incontrare gli “Gnaccini” per le strade di Roma al grido: “castagnaccia!” con il loro padellone cacciato sotto il braccio. Attualmente non se ne vedono più in circolazione, tuttavia presso i negozi dei pizzaioli, in alcune pasticcerie e trattorie di conduzione specialmente toscana, si può ancora trovare una buona fetta di castagnaccio.